Parcheggio Verdi Vicenza: Indirizzo, Orari, Prezzi e Tariffe di Biglietti e Abbonamenti

Vicenza è una città silenziosa ed al contempo ricca di storia. Vanta tra i suoi nativi Andrea Palladio (1500 architetto basilare per la storia artistica italiana) ed è stata nel 1994 dichiarata Patrimonio Universale dell’Umanità dall’Unesco. La si può facilmente raggiungere in treno dalle principali Stazioni (Milano, Torino, Bologna, Modena e Venezia) e, dalla stazione, la si può tranquillamente girare coi mezzi pubblici cittadini. Nel caso in cui ci fosse la necessità di usare il proprio mezzo, la stazione stessa diventa un punto interessante di riferimento per lasciarlo e godersi la città tranquillamente oppure partire col treno. Vi sono infatti parcheggi nelle vicinanze comodi ed abbastanza economici.

Parcheggio Verdi

E’ situato sull’omonimo Viale Verdi e raggiungibile in 7 minuti, sia dalla Stazione Centrale in Viale Milano che da quella delle Fs in Viale Torino. La sua collocazione centrale a tutti i servizi lo rende il più pratico ed utile per chi volesse immergersi nell’arte che Vicenza offre e dispensa. Sono,infatti,a pochi minuti raggiungibili il Palazzo Thiene Bonin Longare, la Torre Castello, il Palazzo Porto Breganze, i Giardini Salvi, il Museo Diocesano di Vicenza, la Cattedrale di Santa Maria Annunciata, il Palladium Museum e la Basilica del Palladio e tanti altri attrattivi ed artistici luoghi di interesse. Su Viale Roma, a circa 200 metri, si trova una comoda fermata dei mezzi urbani.

Dispone di 490 posti e dal primo luglio 2017 sono state aggiornate le tariffe prevedendo una sosta gratuita per i primi 15 minuti. Nei giorni feriali dalle 8.00 alle 18.00 si pagano 0.50 euro ogni 15 minuti per un massimo di 9 euro a forfait. Nei giorni festivi dalle 8.00 alle 18.00 si pagano 0.50 euro ogni 15 minuti per un forfait massimo di 5 euro. La tariffa serale dalle 18.00 alle 20.00 passa a 0.50 euro l’ora e dalle 20.00 alle 24.00 si paga 0.50 euro ogni 2 ore. La tariffa notturna dalle 24.00 alle 8.00 è di 0.50 euro a forfait.

E’ possibile anche procurarsi un abbonamento recandosi nell’ufficio di AIM Mobilità oppure dalla biglietteria AIM/FTV in Viale Milano (attivandolo agli sportelli di questo parcheggio) e la richiesta può essere scaricata in http://www.aimmobilita.it/file/1170-RICHIESTA_AIM_CARD_SOSTA_2018.pdf .
Questo abbonamento lo si può ricaricare presso le casse dei parcheggi AIM prima di uscire.

Parcheggio Bologna

Sull’omonima piazza nei pressi della stazione troviamo questo parcheggio. I primi 15 minuti sono gratuiti.  La tariffa diurna feriale è di 0.50 euro ogni 15 minuti quella festiva di 0.50 euro ogni 15 minuti fino a 5 euro a forfait entro le 20.00. La tariffa serale è di 1 euro all’ora e quella notturna di 0.50 euro a forfait.

Parcheggio Cattaneo

Situato in Via Cattaneo è gratuito per il primo quarto d’ora. La tariffa diurna feriale dalle 8.00 alle 18.00 è di 0.80 euro all’ora o frazione di ora, quella festiva di 0.80 euro per ora o frazione di ora e a forfait di 5 euro entro le 18.00.La tariffa serale dalle 18.00 alle 20.00 è di 0.50 euro l’ora mentre quella notturna dalle 20.00 alle 24.00 è di 0.50 euro ogni 2 ore. La notte dalle 24.00 alle 8.00 è di 0.50 a forfait.

Parcheggi più distanti dalle Stazioni

Tra i parcheggi distanti dalla stazione troviamo: il Borgo Berga, il Borgo Berga 2, il Borgo Berga Market, il Canove, il Fogazzaro ed il Matteotti. Tutti questi parcheggi, facendo parte di un unico sistema informatizzato cittadino, sono facilmente consultabili nel sito www.aimmobilita.it/it/mobilita/auto/parcheggi_a_sbarra/ , nel quale si può avere una panoramica anche dell’effettiva ed istantanea disponibilità di posti e la comoda mappatura degli stessi. Un servizio attento verso il cittadino e l’ospite che non vuole perdersi neppure un angolo di questa piccola ma ricca città.

Leave a Reply