Vicenza è ubicata nella regione Veneto, orientata a est. E’ una città dinamica e viva sotto il profilo culturale nonché ricca di eventi dal forte profilo palladiano. Infatti ha un aspetto elegante e ricercato.
Come arrivare a Vicenza
Arrivare a Vicenza è facile! Le varie soluzioni offrono anche l’occasione di visitare tutta la zona circostante alla città. Scegliendo la soluzione aerea, atterrando all’aereoporto di Verona, in poco meno di un’ora, si arriva in città percorrendo sia la A4 oppure la A22. Altrimenti, se si desidera un viaggio dal sapore romantico si può optare la soluzione ferroviaria. Che collegata con servizio navetta in 20’minuti, dall’aereoporto, si giunge a Verona dove è possibile prendere il treno che ferma a Vicenza centro. Il viaggio in treno è di circa 20 minuti e il costo del biglietto irrisorio, poco meno di 5€. Una volta giunti a Vicenza, i servizi pubblici collegano ottimamente tutta la città palladiana.
Cosa vedere a Vicenza: Itinerari culturali e non solo
La bella e incantevole Vicenza dall’archittetura palladiana è patrimonio dell’Unesco. Quindi è obbligo iniziare la visita dalla suggestiva “Piazza dei Signori“. Qui predominano colonne e colore in perfetto equilibrio di buon gusto artistico. E’ meraviglioso gustarsi un caffè in uno dei bar presenti dall’enfasi cittadina secolare, ammirando la “Torre Bissara“, di pietra rossa alta 83 metri.
Da qui è pressoché naturale muoversi verso la “Basilica Palladiana“. Il dettaglio dell’edificio è che non è un posto di ritiro religioso. Il Palladio scelse questo nome per omaggiare la Roma antica. Infatti, negli edifici romani, era usuale concentrare vita politica ed economica nel medesimo edificio. Visitare la Basilica significa salire su per i gradini in marmo pregiato fino a giungere alla terrazza superiore per ammirare tutta la pianura circostante.
Proseguendo il percorso è impossibile non imbattersi al “Teatro Olimpico di Vicenza“. Cuore stesso della cultura europea nonché fulcro degli eventi di alto rilievo. La sua bellezza è maestosa, imponente ma sobria e ricercata allo stesso tempo. Lo volle così lo stesso Palladio perché l’obiettivo era di erigere un’edificio culturale che trasmettesse fermezza e stabilità.
Incantevole è altre sì passeggiare lungo il “Corso Andrea Palladio“. E’ la via esclusiva della città veneta. Ricca di negozi per lo shopping più ricercato ma dall’enfasi pittoresca che avvolge come un’abbraccio. Camminare lungo il corso senza sbirciare il capo egli edifici è impossibile. E’ un vero e proprio acquerello a cielo aperto!
Dal corso, che fa da cicerone alla città intera, è possibile raggiungere ulteriori punti molto molto belli. Anzitutto le due piazze che aprono e chiudono il corso: “Piazza del Castello” e “Piazza Matteotti“.
Si prosegue con “Palazzo Thiene Bonin Longare” per arrivare all’incompiuto “Palazzo Porto Breganze“.
Assolutamente da non perdere la “Chiesa di San Filippo neri”. Al suo interno sono custodite due incantevoli tele del “Solimena”. Infine il “Palazzo Trissino – Baston”. Attualmente sede comunale.
Immancabile la visione de “La Loggia Valmarama“. E’ letteralmente una opera d’arte che lascia a bocca aperta trasportando la mente e la fantasia in tempi remoti. Una curiosità (ma anche un pò leggenda) che avvolge la loggia è che si vocifera che proprio qui sono nati amori indissolubili ed epocali coronati da promesse di amore perpetuo. Sarà vero? Non resta che provare.
Eventi e cosa fare a Vicenza
Le occasioni culturali sono ampie e ricche di scelta. Iniziano il 1 gennaio e si concludono il 31 dicembre. Cambiano di anno in anno ed è possibile scaricare un pdf dal sito del Comune per non perdere neppure un evento. Anche gli appuntamenti hanno un’alta valenza culturale: ci sono occasioni esperienziali di enogastronomia, inaugurazioni di mostre d’arte nonché laboratori per apprendere l’arte veneta.