Traghetti e Navi per la Sardegna in Estate 2020

Raggiungere la Sardegna con navi e traghetti nell’estate 2020 è ancora più facile. Ecco quali sono le compagnie che offrono questo servizio e tutte le informazioni che occorrono per acquistare i biglietti.

Raggiungere la Sardegna non è mai stato così semplice! Infatti sono tante le compagnie che propongono questa tratta. I porti di partenza dei traghetti Sardegna sono Trapani, Piombino, Palermo, Napoli ma anche Civitavecchia, Savona, Livorno e Genova; quelli di arrivo Olbia, Cagliari, il Golfo degli Aranci, Porto Torres, Santa Teresa di Gallura e Arbatax. Le compagnie che effettuano queste tratte sono la Tirrenia, La Moby Lines, la Sardinia Ferries e le Grandi Navi Veloci (GNV). Scopriamole più nel dettaglio.

La Tirrenia è la compagnia che ha più tratte per la Sardegna. Le sue navi partono da Napoli, Palermo, Genova e Civitavecchia e possono raggiungere Olbia, Cagliari, Porto Torres e Arbatax. I collegamenti in Italia sono quotidiani e a bordo delle navi si possono avere tutti i comfort e gli svaghi come quelli delle navi da crociera come la boutique oppure il cinema ma anche ristoranti e bar per un viaggio più comodo e divertente. I biglietti possono essere acquistati online o nelle principali agenzie di viaggio.

Notte Bianca a Vicenza dal 5 al 7 luglio 2019: Eventi e Manifestazioni, tutti i dettagli

Il 5 il 6 e il 7 luglio a Vicenza c’è un evento che non possiamo assolutamente perdere, la notte bianca. Tantissimi saranno gli eventi di spettacolo e di musica che intratterranno il pubblico di tutte le età da grandi e piccini. Un evento che torna per il terzo anno per l’entusiasmo dei cittadini ma anche dei turisti, che gli anni precedenti hanno riempito le piazze.

Protagonista di questo evento saranno l’arte e la musica, numerosi i concerti, le presentazioni di libri, le conferenze, i mercatini le mostre e i percorsi guidati mercatini. moltissime saranno le aree Ristoro. Ma ora andiamo a vedere nei dettagli come si svolgeranno le giornate.

Parcheggi a Vicenza: i migliori Parcheggi nel Centro della cittò di Vicenza

Vicenza è una città d’arte meta di molti turisti soprattutto da quando è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco. È famosa soprattutto per aver dato i natali al Palladio nel 1500. La si raggiunge comodamente in treno da Bologna, Milano e Venezia ma talvolta si hanno esigenze particolari e occorre raggiungerla in automobile. 

Parcheggi nei pressi della stazione

Sia che si prenda il treno sia che si debbano fare commissioni vicino alla stazione, la cittàdispone di parcheggi a Vicenza pagamento comodi e capienti. Il più vicino è il Metropark, 290 posti auto, sito di fronte alla stazione, è aperto dalle 5 alle 24 con assistenza al citofono dalle 6 all’una. La tariffa oraria è di 1.50 euro, giornaliera di 21. Esiste la possibilità di fare un abbonamento mensile di 80 euro che diventano 50 se si ha anche l’abbonamento al treno. Il Parcheggio Verdi (viale Verdi) è sotterraneo e dista 500 metri dalla stazione ed è del circuito AIM. Ha una capacità di 590 posti che sono gratis fino a 15 minuti di sosta. La tariffa giornaliera feriale dalle 8 alle 18 è di 0,50 euro ogni 15 minuti fino a 9,00 euro in totale scadente alle 24 nei festivi arriva fino a 5 euro totali. La tariffa serale 18-20 è di 0,50 euro all’ora quella 20-24 0,50 ogni 2 ore e la notturna da mezzanotte alle 8 è di 0,50 euro totali. Anche il parcheggio Bologna in Viale Bologna è del circuito AIM, offre 65 posti e dista sempre 500 metri dalla stazione.

Cosa Fare a Vicenza: Cosa Vedere, Eventi, Itinerari, locali e suggerimenti su cose da fare a Vicenza

Vicenza è ubicata nella regione Veneto, orientata a est. E’ una città dinamica e viva sotto il profilo culturale nonché ricca di eventi dal forte profilo palladiano. Infatti ha un aspetto elegante e ricercato. 

Come arrivare a Vicenza

Arrivare a Vicenza è facile! Le varie soluzioni offrono anche l’occasione di visitare tutta la zona circostante alla città. Scegliendo la soluzione aerea, atterrando all’aereoporto di Verona, in poco meno di un’ora, si arriva in città percorrendo sia la A4 oppure la A22. Altrimenti, se si desidera un viaggio dal sapore romantico si può optare la soluzione ferroviaria. Che collegata con servizio navetta in 20’minuti, dall’aereoporto, si giunge a Verona dove è possibile prendere il treno che ferma a Vicenza centro. Il viaggio in treno è di circa 20 minuti e il costo del biglietto irrisorio, poco meno di 5€. Una volta giunti a Vicenza, i servizi pubblici collegano ottimamente tutta la città palladiana. 

Vicenza Turismo: Cosa Vedere quando si visita la città di Vicenza

Vicenza è una città fantastica situata nelle regioni settentrionali d’Italia tra Venezia e Verona ed ha una lunga storia, infatti, è una città cosmopolita e ha una fiorente economia che consente alla città di occupare il terzo posto nel settore industriale italiano.

Vicenza tra passato e presente

Originariamente stabilita dalla tribù degli Euganei, Vicenza fu incorporata nell’impero romano nel 157 aC ma fu poi devastata da varie popolazioni negli anni successivi. Successivamente nel Medioevo, la città divenne parte della Lega Lombarda e fu coinvolta in numerose battaglie e assedi contro i Sacri Imperatori Romani. Nella storia moderna, fu ricostruita dopo la devastazione durante la seconda guerra mondiale e l’industria divenne la principale forza trainante economica.

Banca Popolare di Vicenza: cosa studia il Tesoro per Rimborsare i Risparmiatori

Il crack della Banca Popolare di Vicenza avvenuto nel 2015 dopo un’ispezione più approfondita della Bce, ha portato in luce conti e bilanci profondamente negativi. Troppo tardi si è messa in moto la macchina della vigilanza, quando in realtà segnali e crepe erano visibili già decenni prima. Il ritardo ha comportato, come sempre purtroppo, che a pagare siano oggi i piccoli risparmiatori che si sono ritrovati con i patrimoni azzerati, per loro il Governo ha aperto un tavolo delle discussioni e prevede rimborsi e risarcimenti che fanno sperare in un velato ottimismo

Maxi processo al via

Sempre in questi giorni, ma comunque dopo rimandi e rallentamenti di ogni genere, sta per prendere il via il processo che vedrà sul banco degli accusati tutti i vertici dell’istituto bancario a partire da Zonin e via via scendendo nella scala gerarchica della banca stessa. Tutti personaggi che vista la loro carica istituzionale non potevano non sapere quali fraudolenti meccanismi fossero in atto tra le mura della Popolare di Vicenza che mostrava all’esterno solidità, ma in realtà preparava una valanga che con il tempo aumentava di velocità e grandezza e che ha finito per travolgere tutti.

Crack Popolare di Vicenza: Tutte le Ultime News

Nel febbraio del 2015 un’ispezione più accurata della Popolare di Vicenza da parte della Bce mette in luce un meccanismo vizioso tale da scoprire la voragine esistente nei conti dell’istituto che mette in ginocchio i 118 mila soci, nonché piccoli risparmiatori, che da un giorno all’altro hanno visto azzerare i loro patrimoni

Un buco trasformatosi in una pericolosa valanga

La strategia era semplice, tutti i vertici della banca offrivano prestiti a soci particolarmente vicini che in cambio si impegnavano ad acquistare azioni del gruppo, in pratica era un vero e proprio finanziamento finalizzato all’acquisto delle proprie azioni. Lo scopo era quello di mostrare una solidità che nella realtà era priva di basi concrete, l’istituto si è scoperto con un disavanzo di 1,3 miliardi nel 2015 e un bilancio ancora peggiore e in rosso nel 2016, pari a 1,9 miliardi.

The Space Cinema Vicenza: Indirizzo, Giorni e Orari di apertura, Prezzi dei Biglietti

The Space Cinema a Vicenza offre l’impagabile emozione del film sul grande schermo all’interno di una struttura cinematografica accogliente e all’avanguardia. La multisala fa parte del circuito del gruppo Vue Entertainment International costituito nel 2014, presente in diverse città italiane e paesi europei. 

La caratteristica disposizione delle sale ad anfiteatro, elemento costruttivo identificativo di tutti gli edifici della multinazionale, e le 1948 poltrone suddivise in ben 9 sale, permettono la visione ottimale della pellicola da qualsiasi posto a sedere, così come l’attenzione nei confronti dello spettatore è costante per rendere l’intrattenimento piacevole.

Fiera di Vicenza: Indirizzo, Calendario e Principali Manifestazioni Fieristiche del 2019

La Fiera di Vicenza è stata recentemente ampliata e ristrutturata per offrire servizi e confort più idonei alle tante manifestazioni che ogni anno vengono organizzate in questa sede. Attualmente, quindi, oltre all’aggiunta di un nuovo padiglione, hai a disposizione ben 80.000 mq, dedicati all’esposizione ed a varie aree per i convegni. Inoltre, un ampio spazio è riservato alle zone ristoro ed al ristorante oltre ad essere presenti una sala stampa ed una sala riunioni.

Un’altra novità nata dalla riqualificazione della Fiera è il moderno Centro Convegni, con una capienza di circa 1200 persone e tre sale componibili per accogliere eventi di vario genere. All’interno si trova anche un ampio teatro con 700 posti a sedere. Vicenza, poi, da anni è un punto di riferimento prestigioso per l’arte orafa nazionale e mondiale, con manifestazioni del settore che attirano migliaia di visitatori. Per questo motivo la Fiera ha curato l’allestimento del Museo del Gioiello, un omaggio all’importanza culturale dei gioielli nel corso dei secoli.

Parcheggio Verdi Vicenza: Indirizzo, Orari, Prezzi e Tariffe di Biglietti e Abbonamenti

Vicenza è una città silenziosa ed al contempo ricca di storia. Vanta tra i suoi nativi Andrea Palladio (1500 architetto basilare per la storia artistica italiana) ed è stata nel 1994 dichiarata Patrimonio Universale dell’Umanità dall’Unesco. La si può facilmente raggiungere in treno dalle principali Stazioni (Milano, Torino, Bologna, Modena e Venezia) e, dalla stazione, la si può tranquillamente girare coi mezzi pubblici cittadini. Nel caso in cui ci fosse la necessità di usare il proprio mezzo, la stazione stessa diventa un punto interessante di riferimento per lasciarlo e godersi la città tranquillamente oppure partire col treno. Vi sono infatti parcheggi nelle vicinanze comodi ed abbastanza economici.

Parcheggio Verdi

E’ situato sull’omonimo Viale Verdi e raggiungibile in 7 minuti, sia dalla Stazione Centrale in Viale Milano che da quella delle Fs in Viale Torino. La sua collocazione centrale a tutti i servizi lo rende il più pratico ed utile per chi volesse immergersi nell’arte che Vicenza offre e dispensa. Sono,infatti,a pochi minuti raggiungibili il Palazzo Thiene Bonin Longare, la Torre Castello, il Palazzo Porto Breganze, i Giardini Salvi, il Museo Diocesano di Vicenza, la Cattedrale di Santa Maria Annunciata, il Palladium Museum e la Basilica del Palladio e tanti altri attrattivi ed artistici luoghi di interesse. Su Viale Roma, a circa 200 metri, si trova una comoda fermata dei mezzi urbani.